Ciao a tutti!
Violamirtillo ha cambiato indirizzo, tra poco in questo blog verranno cancellate tutte le ricette che sono già state trasferite nel nuovo sito.=)
Vi invitiamo a seguirci su www.violamirtillo.it e se volete lasciare commenti o farci domande scrivete a info@violamirtillo.it !!
Grazie per l'attenzione e ci vediamo di la! =D
Alice Chiara e Claudia
ViolaMirtillo
Essere felici e' una scelta quotidiana!
domenica 15 dicembre 2013
venerdì 8 novembre 2013
Torta vegan al cioccolato e cachi

umore..
dopo settimane di estenuanti
sperimentazioni sul panettone vegan
che mi hanno
decisamente provata!=)
Allora ho pensato di preparare un bel dolce,
semplice e coccoloso..
Una rapida occhiata a dispensa e frigorifero e
decido di provare una torta cioccolato e cachi
..et voilà!
Detto, fatto!=)
Eccovi la ricetta =)
Ingredienti per una tortiera da 20 centimetri di diametro:
- 200 grammi di panna di mandorle
- 80 grammi di zucchero di canna grezzo
- 200 grammi di farina tipo 2
- 30 grammi di cacao amaro
- 50 grammi di cioccolato extra fondente
- 190 grammi di purea di cachi
- 40 grammi di olio extra vergine d'oliva delicato
- 1 baccello di vaniglia bourbon
- 6 grammi di lievito x dolci bio
Per la copertura morbida al fondente:
- 80 grammi di cioccolato extra fondente
- 40 grammi di latte vegetale
Accendete il forno e portatelo ad una temperatura di 180°.
Nel frattempo montate la panna con lo zucchero di canna, ricordando che questa panna vegetale
senza grassi idrogenati non monta come quella animale, ma diventa spumosa.
Setacciate la farina e il cacao con il lievito ed uniteli in una terrina insieme ai semi di vaniglia.
A parte sbucciate i cachi e frullateli, quindi metteteli da parte.
Tagliate il cioccolato a coltello in pezzi non troppo piccoli.
Unite la panna agli ingredienti solidi mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, aggiungete
quindi la purea di cachi, l'olio evo e per ultimo il cioccolato.
Mescolate finché avrete ottenuto un bel composto omogeneo, quindi versatelo in una tortiera del
diametro di 20 centimetri unta e infarinata ( potete usare in alternativa un cerchio d'acciaio sempre
ben oliato) ed infornate per 25'/30', per sicurezza fate la prova stecchino.
Sfornate e fate raffreddare bene.
Intanto preparate la copertura facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria, aggiungete il latte
quando sarà completamente sciolto, mescolate bene quindi utilizzatelo per coprire la torta
aiutandovi con una spatola, distribuendolo omogeneamente.
Volendo potete decorare con delle palline di cereali colorate, oppure con mandorle in scaglie o frutta
secca a piacere, insomma largo alla fantasia!=)
-Alice Chiara-
mercoledì 28 agosto 2013
Spaghettini di riso ai peperoni con crema di capperi e mandorle
Oggi stavo pensando a cosa preparare per
pranzo e ho cominciato a rovistare
tra le mie provviste..=D
Il mio papà ha portato dalla Tailandia, tra le
altre cose, degli spaghettini di riso e ho optato
per quelli..
Però volevo provare un condimento inusuale..
Ho pensato di abbinarli a dei bei peperoni rossi che avevo in frigo, poi ai fiori di cappero e alle
mandorle..
Et voila'!
Ho provato a fare una cremina di fiori di cappero e mandorle ed è venuta buonissima!=)
Un altro abbinamento da provare!=)
Ingredienti per 4 persone:
Per prima cosa riempite una pentola capiente di acqua e mettetela a bollire sul fuoco.
Salatela quando arriverà al punto di ebollizione e buttate gli spaghettini solo quando il condimento
sarà pronto, data la veloce cottura.
Lavate i peperoni, puliteli dai filamenti bianchi e dai semini e tagliateli a listarelle.
Tagliate a metà uno spicchio d'aglio e tritate un peperoncino fresco.
Versate in una casseruola due cucchiai d'olio evo, fate soffriggere lo spicchio d'aglio e il
peperoncino.
Prima che l'aglio scurisca troppo, toglietelo e aggiungete
i peperoni.
Fate stufare finché i peperoni risulteranno morbidi.
Togliete il gambo ai fiori di cappero ed inseriteli in un mixer
con le mandorle, quindi tritateli finemente.
A questo punto aggiungete dell'olio evo a filo poco per volta in
modo da ottenere un composto cremoso.
Accorpate la crema ottenuta ai peperoni, mescolando e tenendo il
fuoco basso.
Per regolare il sale vi consiglio l'assaggio, essendo i capperi un po'
salati.
Quando il tutto risulterà cremoso ed omogeneo, unite gli spaghettini mescolando bene in modo che il
condimento si fonda bene con gli spaghettini.
Ed ecco pronto un primo piatto bello, buono e pure senza glutine..che non guasta mai!=)
Buon appetito!
-Alice Chiara-
pranzo e ho cominciato a rovistare
tra le mie provviste..=D
Il mio papà ha portato dalla Tailandia, tra le
altre cose, degli spaghettini di riso e ho optato
per quelli..
Però volevo provare un condimento inusuale..
Ho pensato di abbinarli a dei bei peperoni rossi che avevo in frigo, poi ai fiori di cappero e alle
mandorle..
Et voila'!
Ho provato a fare una cremina di fiori di cappero e mandorle ed è venuta buonissima!=)
Un altro abbinamento da provare!=)
Ingredienti per 4 persone:
- 400 grammi di spaghettini di riso
- 100 grammi di mandorle bianche
- 50 grammi di fiori di cappero
- 1 peperone rosso
- 1 spicchio d'aglio
- 1 peperoncino
- sale marino integrale
- olio extra vergine d'oliva
Per prima cosa riempite una pentola capiente di acqua e mettetela a bollire sul fuoco.
Salatela quando arriverà al punto di ebollizione e buttate gli spaghettini solo quando il condimento
sarà pronto, data la veloce cottura.
Lavate i peperoni, puliteli dai filamenti bianchi e dai semini e tagliateli a listarelle.
Tagliate a metà uno spicchio d'aglio e tritate un peperoncino fresco.
Versate in una casseruola due cucchiai d'olio evo, fate soffriggere lo spicchio d'aglio e il
peperoncino.

i peperoni.
Fate stufare finché i peperoni risulteranno morbidi.
Togliete il gambo ai fiori di cappero ed inseriteli in un mixer
con le mandorle, quindi tritateli finemente.

modo da ottenere un composto cremoso.
Accorpate la crema ottenuta ai peperoni, mescolando e tenendo il
fuoco basso.
Per regolare il sale vi consiglio l'assaggio, essendo i capperi un po'
salati.
Quando il tutto risulterà cremoso ed omogeneo, unite gli spaghettini mescolando bene in modo che il
condimento si fonda bene con gli spaghettini.
Ed ecco pronto un primo piatto bello, buono e pure senza glutine..che non guasta mai!=)
Buon appetito!
-Alice Chiara-
martedì 9 luglio 2013
Two is megl che one!
IO, CLAUDIA E DELL'OTTIMO CIBO VEGAN! |
Era qualche settimana che meditavo di farle la proposta e poi domenica finalmente mi sono decisa...e ha detto si!
Ed eccoci qua, due cuori e un blog, perché two is megl che one no?
Lei si chiama Claudia e, come me, ha una gran passione per la cucina vegana!
Ci siamo conosciute qualche mese fa sul gruppo di facebook "la pasta madre", mentre sperimentavo le veg colombe e ci siamo state subito simpatiche..
Poi a Maggio ci siamo conosciute di persona e siamo andate subito d'accordo e adesso, anche se ci conosciamo da relativamente poco, la considero gia' una grande amica, per questo sento e' la persona giusta per affiancarmi in questa avventura!
Io sono istintiva, caotica e ho la testa un po' troppo tra le nuvole, lei e' molto piu' ordinata, organizzata e con la testa sulle spalle quindi ci completiamo alla perfezione!=)
Certo, quando c'e' da mangiare e divertirsi invece siamo molto simili!=)
Non mi resta che dire: "Benvenuta Claudia:" =))
venerdì 12 aprile 2013
Tortino di cous cous con pesto di rucola
Cosi viene subito voglia di piatti freschi e leggeri..:)
Ed ecco che ho pensato di pubblicare questa ricetta che ho sperimentato qualche tempo fa, un semplice cous cous e un semplice pesto di rucola uniti ad olive nere, carciofini e noci brasiliane..una semplicissima bonta'! :)
Ingredienti:
- 250g di cous cous precotto
- 250g di acqua
- olive nere
- carciofini gia' cotti ed insaporiti
- noci brasiliane tritate grossolanamente
- sale q.b.
- due cucchiai di olio extra vergine d'oliva
Per il pesto di rucola:
- 100g di rucola
- 75g di mandorle pelate
- uno spicchio d'aglio
- 150 g di olio extra vergine d'oliva
- sale q.b.
Per prima cosa preparate il pesto, tritando insieme rucola, mandorle, aglio, sale e aggiungendo poi l'olio a filo finche' avrete ottenuto un composto omogeneo.
Mettete a bollire l'acqua e salatela.
Ponete il cous cous in una ciotola, aggiungete due cucchiai d'olio evo e mescolate.
Non appena l'acqua arriva a bollore toglietela dal fuoco e versatela sul cous cous, lasciate riposare in modo che l'acqua venga completamente assorbita quindi sgranate i chicchi con una forchetta.
Accorpare il pesto, le olive, i carciofini, le noci e mescolate delicatamente, quindi formate dei tortini nei piatti con l'aiuto di un coppa pasta, guarnite con olive intere e, se lo volete, con altre noci tritate.
Io ho cosparso sopra i tortini del peperoncino in polvere e li ho serviti con insalata fresca!:)
mercoledì 10 aprile 2013
Frollini al cacao, cocco e peperoncino
Un pomeriggio di Gennaio andai a trovare la mia amica, nonché spacciatrice di pasta madre, Chiara!
Dovevamo discutere su cosa preparare per il pasta madre day che si sarebbe tenuto da li a poco...
Tra una chiacchera e l'altra mi offre dei biscottini meravigliosamente buoni e semplici... ovviamente
non perdo l'occasione per carpire la ricettina!:)
Ho apportato solo qualche piccola personalizzazione... provateli, sono facilissimi ma super buoni!:)
Ingredienti:
Accendete il forno a 180°.
Unite tutti gli ingredienti tranne il cocco, e lavorateli finche'
avrete ottenuto una frolla friabile. Formate una palla e lasciatela
riposare una mezz'ora. Adagiate la simil frolla su un foglio di
carta forno, spolverizzate col cocco, ricoprite con un altro foglio
di carta forno e stendetela con l'aiuto di un mattarello.
Cosi facendo incorporerete anche il cocco.
A questo punto potete ritagliare dei biscotti irregolari o a rombi
come la mia amica Chiara, oppure potete usare delle formine a
vostra scelta.
Infornate per una ventina di minuti circa.
Et voilà'!
Avrete dei biscottini per il the o per la colazione ottimi e
profumatissimi in un battibaleno!:) Chiara usa le mandorle in
scaglie invece del cocco e mette il cardamomo, quindi via libera
alla fantasia! Create anche voi la combinazione che preferite
mescolando spezie e profumi come più vi piace...in cucina la
fantasia è tutto! :)
Ciao e alla prossima ricetta!!
Dovevamo discutere su cosa preparare per il pasta madre day che si sarebbe tenuto da li a poco...
Tra una chiacchera e l'altra mi offre dei biscottini meravigliosamente buoni e semplici... ovviamente
non perdo l'occasione per carpire la ricettina!:)
Ho apportato solo qualche piccola personalizzazione... provateli, sono facilissimi ma super buoni!:)
Ingredienti:
- 250 gr di farina di farro
- 60 gr di olio extra vergine d'oliva delicato
- 75 gr di latte vegetale
- 80 gr di zucchero di canna integrale
- cacao amaro a piacere (io ho abbondato)
- un pizzico di sale
- peperoncino
- cocco in scaglie
- essenza di mandorla
Unite tutti gli ingredienti tranne il cocco, e lavorateli finche'
avrete ottenuto una frolla friabile. Formate una palla e lasciatela
riposare una mezz'ora. Adagiate la simil frolla su un foglio di
carta forno, spolverizzate col cocco, ricoprite con un altro foglio
di carta forno e stendetela con l'aiuto di un mattarello.
Cosi facendo incorporerete anche il cocco.
A questo punto potete ritagliare dei biscotti irregolari o a rombi
come la mia amica Chiara, oppure potete usare delle formine a
vostra scelta.
Infornate per una ventina di minuti circa.
Avrete dei biscottini per il the o per la colazione ottimi e
profumatissimi in un battibaleno!:) Chiara usa le mandorle in
scaglie invece del cocco e mette il cardamomo, quindi via libera
alla fantasia! Create anche voi la combinazione che preferite
mescolando spezie e profumi come più vi piace...in cucina la
fantasia è tutto! :)
Ciao e alla prossima ricetta!!
martedì 9 aprile 2013
Crostatine alle mele con frolla di nocciole
Quest'anno la primavera si sta facendo molto attendere, ahimè, lo stiamo notando tutti...
Quindi, visto il tempaccio, ho dedicato lo scorso week end alla sperimentazione di nuovi veg dolci e
ne sono venute fuori queste carinissime crostatine!:) Volendo si può fare anche una crostata
grande con questa ricetta...a voi a scelta!:) Per la farcitura ho usato una marmellata deliziosa,
acquistata presso un'azienda agricola locale, fatta con fragole, pere e vaniglia! Voi usate pure la
marmellata che più vi piace, anche se vi consiglio di usarne una a base di frutta dolce per creare un
piacevole contrasto con le mele :)
Eccovi la ricetta!

Preparate la frolla unendo farina, zucchero, nocciole e sale. Introdurre il burro vegetale e lavorare
fino ad ottenere un composto bricioloso. A questo punto unite l'acqua poco alla volta finche' avrete
un impasto consistente. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare nel frigorifero almeno una
mezz'ora. Accendete il forno statico e portatelo a 190°. Nel frattempo preparate degli stampi per
crostatine e ungeteli. Io ne ho usati 8 e ho lasciato la frolla piuttosto alta. Sbucciate le mele e
tagliatele a fette non troppo sottili.
Quindi, visto il tempaccio, ho dedicato lo scorso week end alla sperimentazione di nuovi veg dolci e
ne sono venute fuori queste carinissime crostatine!:) Volendo si può fare anche una crostata
grande con questa ricetta...a voi a scelta!:) Per la farcitura ho usato una marmellata deliziosa,
acquistata presso un'azienda agricola locale, fatta con fragole, pere e vaniglia! Voi usate pure la
marmellata che più vi piace, anche se vi consiglio di usarne una a base di frutta dolce per creare un
piacevole contrasto con le mele :)
Eccovi la ricetta!
Per la frolla:
- 350 gr di farina
- un pizzico di sale
- 180 gr di burro vegetale
- 35/50 gr di acqua fredda
- 30 gr di nocciole tritate grossolanamente
- 60 gr di zucchero di canna integrale
Per la farcitura:
- Due mele
- Marmellata q.b.
- Mandorle in scaglie
- Zucchero di canna integrale
Preparate la frolla unendo farina, zucchero, nocciole e sale. Introdurre il burro vegetale e lavorare
fino ad ottenere un composto bricioloso. A questo punto unite l'acqua poco alla volta finche' avrete
un impasto consistente. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare nel frigorifero almeno una
mezz'ora. Accendete il forno statico e portatelo a 190°. Nel frattempo preparate degli stampi per
crostatine e ungeteli. Io ne ho usati 8 e ho lasciato la frolla piuttosto alta. Sbucciate le mele e
tagliatele a fette non troppo sottili.
Dividete la frolla in 8 parti uguali, stendetela aiutandovi con un mattarello e foderate gli
stampi, spalmate la marmellata, disponete 3 fettine di mela per ogni crostatina e spargeteci sopra le
scaglie di mandorla e lo zucchero di canna sbriciolato.
stampi, spalmate la marmellata, disponete 3 fettine di mela per ogni crostatina e spargeteci sopra le
scaglie di mandorla e lo zucchero di canna sbriciolato.
Cuocere per 20' circa.
Et voilà, le vostre veg crostatine sono pronte per la colazione, per la merenda o anche come dolcetto
del dopo cena!:)
del dopo cena!:)
Iscriviti a:
Post (Atom)